Quantcast
Channel: Clichè e Tamponi – Cpl Fabbrika
Viewing all 75 articles
Browse latest View live

Differenza di incisione in serigrafia e in tampografia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

salve, cortesemente potete mostrarmi e o farmi capire la differenza tra le pellicole (lucidi) per la serigrafia e quelle della tampografia? grazie

raffaele, avellino

Il materiale è esattamente lo stesso per i due utilizzi, ma cambiano le modalità di stampa:

- La pellicola per incidere un telaio serigrafico ha la parte annerita (toner o inchiostro) sul lato anteriore, dalla parte di chi la osserva quando il disegno è diritto.

- La pellicola per incidere un cliché tampografico ha la parte annerita sul lato posteriore, dalla parte opposta di chi la osserva quando il disegno è diritto

Per ottenere le pellicole stampate nei due diversi modi occorre dare il giusto comando al programma che gestisce la stampante (per la tampografia: immagine speculare)

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Differenza di incisione in serigrafia e in tampografia


Risolvere problema con macchina tampografica

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve, ho comprato una macchina tampografica manuale a calamaio aperto e non avendo mai stampato in tampografia ho iniziato a fare delle prove… nel provare quando abbasso il tampone sul clichè l’inchiostro non si attacca sul tampone, il tampone rimane pulito… da cosa può dipendere? ho anche provato a rifare il clichè più volte… mi dia un consiglio grazie…

Pasquale, Pompei

Il tampone nuovo è unto d’olio siliconico. Deve sgrassarlo con il diluente per l’inchiostro. Vedrà che poi l’inchiostro attacca.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Risolvere problema con macchina tampografica

Stampare penne in tampografia. Cosa serve?

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Che cosa mi occorre per stampare delle penne con tampografia, dato che ho acquistato una macchina tampografica automatica usata (attualmente venduta da un tedescocon sigla tdy 300). Mi occorrono i clichè fto 70×100 e poi cosa mi consigliate? Che inchiostri e quali accessori devo acquistare? Tamponi particolari? Che forme ecc.
Cordiali Saluti.

antonello, poggiomarino

Per la stampa su plastica le consiglio l’inchiostro T-18, che trova sul sito all’indirizzo http://www.cplfabbrika.com/inchiostri-per-tampografia.html, assieme ai suoi diluenti e a un cleaner per la pulizia. Suppongo che la sua macchina sia già provvista del tampone, comunque per le penne le consiglio un tampone di dimensioni 25×38 mm, che trova all’indirizzo http://www.cplfabbrika.com/tamponi.html

Le consiglio anche la polvere per calchi, all’indirizzo http://www.cplfabbrika.com/accessori-per-la-tampografia.html : è molto utile per realizzare il supporto che tiene la penna ben ferma sul piano di stampa, qualsiasi forma abbia.

 

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Stampare penne in tampografia. Cosa serve?

Tampografia. Differenza fra cliché

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Buongiorno vorrei sapere quale è la differenza dei clichè per tampografia verdi e rossi

angelo, Flumeri

I cliché verdi hanno una resistenza limitata a circa 1000-2000 tirature. Quelli rossi resistono circa 10 volte di più.  Naturalmente i costi sono proporzionati alle prestazioni.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Tampografia. Differenza fra cliché

Prove di incisione cliché per tampografia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

salve,sono stato assunto da 1 mese in un’azienda con la mansione di stampatore tampograf. … ho esperienza trentennale come fotolitogr e operatore CTP. vorrei capire perchè devo posare il clichè due volte ( prima volta con l’immagine e la seconda con un retino ) se poi in stampa ho problemi di coprenza e sono obbligato a stampare con la doppia battuta perdendo un sacco di tempo? usiamo clichè rossi posando 6 min.+ 6 min con un retino 60 linee, sviluppo in bacinella con spazzola adatta per 1,10 min. circa. ringrazio fin d’ora chi mi sarà d’aiiuto.

klaive25, baldichieri d’asti

Le propongo un interessante test, con cliché a perdere: provi a esporre il cliché solo la prima volta, con l’immagine, e poi sviluppi:  otterrà un cliché dove l’immagine è costituita da una depressione del polimero, come uno scavo di profondità costante, dove il calamaio della macchina tampo va a depositare una grande quantità di inchiostro, e dove il tampone va a immergersi, specie se il disegno ha una campitura di colore  vasta.

Provi invece a fare un cliché del medesimo disegno con le due esposizioni: sviluppando, in corrispondenza del disegno, otterrà non più una depressione, ma una superficie retinata, costituita cioè da tante minuscole depressioni. In questo modo il tampone non sprofonda nell’avvallamento, perché appoggia sui punti in elevazione; di conseguenza la quantità di inchiostro prelevata è inferiore.

Per quanto riguarda la coprenza: il retino normalmente usato per tampo è 120 linee per cm e densità 90%; mi pare che 60 linee sia troppo poco e forse è per questo motivo che l’inchiostro prelevato dal tampone è poco. Controlli anche, se il tampone è nuovo, se è stato debitamente sgrassato, in quanto l’olio di silicone cosparso sui tamponi nuovo impedisce la presa dell’inchiostro. Ai fini della coprenza è anche importante diluire correttamente l’inchiostro: la diluizione teorica corretta è 20% diluente 80% ink.

Se l’inchiostro è troppo viscoso non si stende correttamente, quindi occorre aggiungere diluente. Se, invece, la stampa presenta di buchi, potrebbe essere necessario aggiungere agente livellante all’inchiostro.

I tempi di esposizione che lei usa potrebbero essere corretti e dipendono dal suo bromografo; comunque il tempo più critico, da tarare con precisione, non è tanto il primo, quanto quello con il retino. Per aumentare la profondità dell’incisione , provi a ridurlo.

 

 

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Prove di incisione cliché per tampografia

Uso corretto di macchina per tampografia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Anch’io come l’amico Antonello ho acquistato una tampografica tdy 300, consegnata proprio oggi. A parte che manca di manuale d’uso, ma il punto mio di domanda e mi rivolgo a voi esperti anche ad Antonello, è questo. La piastra per il cliche come viene bloccata, dato che la base di acciaio dove viene poggiata è priva sia di fori laterali, sia di magnete tanto da spingere l’idea di acquistare i cliche con piastra calamitata. Perchè utilizzare clicle f.to 70×100, quando la base supporta un f.to 17.5×7.5 circa? I tamponi 25×38 mm, non sono troppo piccoli, magari quando su certe penne il loro fusto consente una superficie di stampabile di 5.5 cm. o addirittura 6 cm.
Vi prego di rispondermi, ho timore di aver sbagliato acquisto, ma per un disoccupato che ha volontà di lavorare e creare qualcosa di proprio per tirare a campare è il massimo che potevo spendere

FRANCESCO, CATANIA

Non è così facile aiutarvi, poiché ho visto la macchina TDY 300 solo in foto. A rigore dovreste chiedere al venditore che vi metta in condizioni di utilizzare l’attrezzo: le istruzioni d’uso DEVONO accompagnare l’attrezzatura e da qualche parte DEVE esistere qualcuno della casa costruttrice in grado di rispondere a domande tecniche.

Da ciò che si vede dalle foto il fissaggio del cliché alla piastra potrebbe essere magnetico; ma se ciò non è, non vedo altra soluzione che il doppio adesivo: c’è il tipo debole, che si acquista in cartoleria, e il tipo forte, che si usa per fisssare la moquette; se è sufficiente, meglio usare il tipo debole, per non rischiare di rovinare il cliché quando lo staccate; sono sufficienti due, max tre tacche di doppio adesivo distanziate tra loro.

Se la base misura 17,5×7,5 cm non conviene montare cliché con lati più lunghi, anche perché la superficie senza appoggio non può esser sfruttata ma al tempo stesso costa. La misura ideale del cliché è lievemente superiore alla superficie coperta dalla corsa del calamaio.

Per quanto riguarda le dimensioni del tampone: anche in questo caso ciò che determina la dimensione massima del tampone ( e del disegno stampabile) è il diametro del calamaio. Comunque sostituire il tampone non è un problema, in quanto i tamponi sono acquistabili senza difficoltà (anche presso CPL Fabbrika) e una dotazione di due, tre tamponi, specifici per determinati oggetti,  è cosa normale  in tampografia.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Uso corretto di macchina per tampografia

Consiglio per realizzazione retino da tampografia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Perchè molti usano il retino a 120 linee dopo aver sviluppato l’incisione sul clichè? Mi pongo questa domanda perchè non vedo da voi specificato questo passaggio nella realizzazione del polimero. Grazie e Saluti da Francesco

FRANCESCO, CATANIA

Il retino a 120 linee non viene usato dopo avere esposto e sviluppato il cliché, perché a quella fase di lavorazione sarebbe del tutto inutile. Il retino viene usato durante la seconda esposizione del cliché  (la prima esposizione viene fatta applicando la pellicola con il decoro) e la sua funzione è quella di creare una vasta depressione nell’incisione, che raccoglierebbe eccessivo inchiostro. Dopo avere fatto in sequenza le due esposizioni (la prima con il disegno, la seconda con il retino) si sviluppa il cliché.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Consiglio per realizzazione retino da tampografia

Come si incide un clichè tampografico?

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Potreste darmi indicazioni su come incidere un clichè tampografico e quindi indicarmi il materiale da acquistare (a parte il bromografo). Grazie

Marco, Feltre

Le invio per e-mail una serie di istruzioni specifiche.

Quanto agli attrezzi, le occorre una bacinella anche di plastica, dell’alcol che si acquista in farmacia, , del cotone idrofilo da sfregare sul cliché per svilupparlo.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Come si incide un clichè tampografico?


Come incidere cliché per tampografia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Ho appena cquistato da Voi i clichè rossi per la stampa tampografica, un inchiostro ed il retino. Ho già il bromografo ma per me sarà la prima incisione (ho sempre e solo serigrafato e mai utilizzato una macchina tampografica -acquistata usata manuale ad 1 colore). Le chiedo il procedimento corretto per l’incisione del clichè, i tempi di incisione, il corretto lavaggio ed eventuali errori da neofita da evitare. Grazie

Antonio, Belluno

Provvedo velocemente a inviarle delle sintetiche istruzioni per incidere i cliché tampo. comer lei sa l’inciisone prevede due esposizioni successive, una senza il retino e una con il retino.

Per quanto riguarda i tempi di posa, la seconda esposizione è sicuramente la più critica e va bene calibrata, perché da questa dipende la profondità dell’incisione: più espone, meno profonda sarà l’incisione; meno espone, più riuscirà a scavare il cliché.  Un tempo iniziale di 4 minuti, sugli usuali bromografi per cliché tampo, è un buon punto di partenza.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Come incidere cliché per tampografia

Differenza fra cliché rossi e cliché verdi per tampografia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Possiedo una tampografica che monta cliché 200×100 ma non gli ho visti nel vostro catalogo, e che differenza passa tra un cliché rosso e uno verde?

Diego , Cagliari

Il formato 200×100 non è presente sul sito ma è comunque disponibile. Lopuò ordinare con una semplice e-mail.

I cliché rossi hanno una resistenza alle tirature più che doppia rispetto a quelli verdi. Quelli verdi, per contro, costano circa la metà. La scelta dipende dal tipo di impiego cui sono destinati.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Differenza fra cliché rossi e cliché verdi per tampografia

Tutto quello che serve per la tampografia su penne

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve siccome ho acquistato una piccola macchina tampografica usata matrice di stampa metallica ca. 8x16cm-Grandezza massima del tampone: ca. 35 x 35 mm, volevo sapere cosa mi occorre per fare alcune prove di stampa su penne..sicuramente il clichè dovrò farmelo fare da voi e poi cosa altro dovrei acquistare sul vs sito per iniziare?? cordiali saluti

Alessandro, Cosenza

Per stampare in tampografia su penne le occorre:

- la macchina tampografica, che lei ha

- un tampone stretto e lungo per penne

- deve naturalmente accertarsi che la macchina sia in grado di lavorare con quella misura di tampone. Lo si capisce dal diametro della tazza dell’inchiostro, che deve essere di qualche mm maggiore dellla lunghezza del tampone.

- un cliché tampografico inciso, in fotopolimero, di dimensioni 80×160 mm

- inchiostro tampografico adatto al materiale da stampare. In genere il nostro T-18 è adatto alla maggior parte dei supporti plastici

- diluente tampografico adatto al T-18

- polvere per calchi per realizzare la base di appoggio delle penne.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Tutto quello che serve per la tampografia su penne

Cosa serve per incidere un clichè per tampografia?

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Devo fare il cliché dove vorrei mettere 4 piccole scritte per penne astucci e porta documenti. Ritenete che sia difficile per uno che lo fa per la prima volta? Come posso farlo?

Cesare, Avellino

Per incidere un cliché tampografico con uno o più loghi occorre:

- un buon sistema di stampa per ottenere i loghi stampati in nero coprente su una pellicola trasparente. A seconda se si utilizza una stampante ink jet o laser, occorre il giusto tipo di film.

- un espositore UV per cliché tampografici
- un retino tampografico 120 linee 90% per la seconda esposizione
- il cliché in fotopolimero neutro, da incidere
- una bacinella con alcol e cotone idrofilo.

La procedura non è molto complicata, ma per ottenere un buon risultato occorre un minimo di esperienza.
Il consiglio per chi inizia è di acquistare la prima volta un cliché tampografico già inciso da suoi file e pronto per la stampa, da usare come campione di riferimento per incidere poi i propri cliché.
In questo modo potrà verificare se la profondità delle sue incisioni è quella corretta.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Cosa serve per incidere un clichè per tampografia?

Tampografia. Calcolare l’area stampabile di una penna

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve ho da poco una tampografica e volevo chiederle la grandezza ideale del file per stampare le penne!! Ho provato con una grandezza di 4cm di larg. per altezza 11mm ma la stampa non esce alle estremità. Mi sa dare un consiglio?

Massimiliano, Pescara

L’area stampabile della penna dipende da due parametri:
- la penna (forma e dimensioni).
- il tampone (forma e dimensioni).

Perciò, se una scritta da 40×11 mm non viene stampata sulle estremità, e se sotto c’è comunque la superficie della penna, allora il problema sta nel tampone; molto probabilmente dovrà montarne uno di forma e dimensione adeguate alla scritta.
Sul nostro sito  trova l’articolo Tampone per penne grandi, con una stampabilità di mm 56×11: questo dovrebbe risolverle il problema.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Tampografia. Calcolare l’area stampabile di una penna

Incidere un cliché per tampografia. Ecco come fare.

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Come si prepara un telaio per macchina tampografica? Ho preso da poco una Tampromo manuale usata.
Grazie e cordiali saluti, Francesca.

Francesca, Sulmona

Il “telaio” per macchina tampografica è in realtà un fotopolimero montato su una sottile lamina metallica. Lo si incide a partire da una pellicola con emulsione posteriore, tipo “stampa offset”, cioè esattamente il contrario di una pellicola per telai serigrafici, che ha l’emulsione anteriormente. Per impressionare il telaio, che preferiamo chiamare “cliché”, occorre un piccolo bromografo per tampografia, dotato di fonte di luce UV e di vuoto pneumatico. Il più semplice che noi commercializziamo costa 800 euro. Si posa la pellicola sul lato sensibile del cliché (emulsione contro emulsione), si pratica il vuoto e si espone per il tempo necessario. Estratto il cliché, occorre svilupparlo. Alcuni tipi si sviluppano in acqua, altri in alcool. In entrambi i casi, versato il liquido (acqua/alcool) in una bacinella, si immerge il cliché e si sfrega con una apposita spazzola, fino a che non compare l’immagine. Dopo l’asciugatura, si espone ancora alla luce UV per ottenere il completo indurimento.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Incidere un cliché per tampografia. Ecco come fare.

Stampa in tampografia non coprente

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Vorrei sapere perchè la stampa tampografica non mi da un ottima coprenza, forse dovuta dall’incisione del clichè praticamenti il colore rosso mi da un rosa.

Fiorillo, S

Le cause possono essere molteplici: – il clichè con incisione poco profonda – l’inchiostro troppo diluito – il colore del fondo molto scuro – la bassa qualità dell’inchiostro, che risulta poco pigmentato

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Stampa in tampografia non coprente


Stampante laser: come fare stampa in negativo?

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve, vorrei acquistare una macchina tampografica e anche il bromografo per incidere i clichè ma prima di addentrarmi in questa avventura vorrei capire meglio come si incidono i clichè ed esattamente…è possibile stampare ad esempio su un lucido con stampante laser il negtivo o come si fa a farlo?anticipatamente ringrazio.

Letizia, Roma

A breve inseriremo sul nostro sito una sezione tampografia, con macchine semplici per chi inizia e con macchine più evolute. Ci sarà anche un kit per l’incisione dei cliché. Per lastampa del negativo può andare bene la stampante laser; basta caricare il cassetto della stampante con il poliestere bimattato, che noi commercializziamo. Per accentuare l’annerimento del disegno si può spruzzare sul foglio il Density Toner, in bomboletta spray. La stampa in negativo viene gestita dal soft-ware con cui invia i dati alla stampante. Prima di lanciare la stampa, occorre andare in Modalità di stampa e scegliere l’opzione di stampa in negativo. Ogni software ha modalità simili, pur con qualche variazione.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Stampante laser: come fare stampa in negativo?

Tampografia. Differenza fra cliché rossi e verdi

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Essendomi appena affacciato al mondo della tampografia noto che nella gamma prodotti disponibili vi sono clichè rossi e verdi… volevo sapere qual’era l’effettiva differenza tra le due tipologie.
Grazie e complimenti! Matteo da Padova

Matteo , Padova

I fotopolimeri rossi e verdi si sviluppano entrambi in alcol. I rossi sono i più diffusi e consentono medie tirature con ottima definizione. I fotopolimeri verdi sono più economici e si utilizzano per lavori dove l’alta definizione non è così importante

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Tampografia. Differenza fra cliché rossi e verdi

Iniziare con la tampografia su plastica

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve, ho acquistato una macchina tampografica sdy 300, porta un clichè 100×70.
Sto incominciando ora ed oltre alla macchina ed alla fotoincisione non ho altro in riguardo.
mi puo dare una lista di cose da acquistare da voi per iniziare?
clichè quello rosso o verde? l’inchiostro che occorre per la plastica? l’alcol per lo sviluppo del polimero e poi non so, serve altro?grazie

alfredo, ferrara

Il clichè rosso è sicuramente il più diffuso, in quanto assicura un’ottima durata e alta definizione.

Gli inchiostri per tampografia sono molto diversificati: ne esise uno per ogni particolare esigenza.  Un’inchiostro molto versatile per materie plastiche, che può essere utilizzato mono o bicomponente a seconda delle applicazioni, è il T18, con relativo diluente.  Ha finitura lucida e asciugatura veloce.

Le occorre un retino a 120 fili per incidere il cliché.

 

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Iniziare con la tampografia su plastica

Incidere i cliché tampografici

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve, volevamo avvicinarci al settore tampografico, la domanda era in relazione al telaio da preparare: invece di usare il bromografo, che adoperavamo per realizzare i timbri, si potrebbe realizzarlo con l’incisore laser che possediamo? grazie e saluti.

Salvatore, PRATO

Il cliché tampografico è sensibile ai raggi UV e nella maggior parte dei casi richiede una doppia esposizione: una per il disegno e una per il retino ( anche se l’immagine è da stampare a tinta piena, naturalmente). Dubito che riusciate a ottenere questo con un incisore laser. Ritengo quindi che il bromografo per fotopolimeri sia l’attrezzo più indicato. Comunque vale la pena sacrificare un cliché e fare la prova, per aumentare il proprio bagaglio di conoscenza. Vi prego anzi di comunicarmi il risultato.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Incidere i cliché tampografici

Calcolare l’esposizione di cliché per tampografia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

salve,
e’ possibile utilizzare il calcolatore di esposizione anche per i cliche’ tampografici?
e questo calcolatore e’ riutilizzabile piu volte?
grazie

luca, viterbo

Il calcolatore è una pellicola con disegni e caratteristiche particolari e può essere utilizzato infinite volte: in altre parole, non si consuma.

Circa il suo uso per esporre i cliché tampografici, è possibile, ma va fatto per entrambe le esposizioni, quella con retino e quella senza. I risultati delle esposizioni vanno correttamente interpretati.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Calcolare l’esposizione di cliché per tampografia

Viewing all 75 articles
Browse latest View live